7 gennaio 2018

Intervista con Lorenzo Pezzato, cofondatore di 21bites

Una cosa che avevo notato tre anni fa quando aprii questo blog era che di italiani, in questo settore, ce ne fossero pochissimi, mentre le opzioni per ottenere snack a base di insetti erano molto limitate. Recentemente, invece, ho scoperto l’esistenza di 21bites, il primo negozio virtuale italiano di alimenti a base di insetti. Di seguito, la mia intervista al cofondatore di 21bites Lorenzo Pezzato.

Lorenzo Pezzato e, a fianco, il logo di 21bites.
Foto di Denis Magro.

Spiegaci il progetto...



21bites è il primo e-shop in Europa a proporre una selezione del meglio che l'industria europea degli insetti commestibili offre.
E' un negozio virtuale dove facciamo incontrare le aziende e i consumatori. L'obiettivo è quello di mettere a disposizione la nostra esperienza nel settore per permettere a chi acquista prodotti con insetti di farlo al massimo della sicurezza e della qualità.
Prima di arrivare online il percorso è stato lungo: abbiamo cercato, assaggiato, annusato, guardato e toccato. Anche ora, prima di mettere a catalogo un nuovo prodotto, lo valutiamo attentamente. E in questo di sicuro ci aiuta l'essere italiani.

18 novembre 2015

Dove comprare insetti da mangiare

In molti ci hanno chiesto: dove posso comprare degli insetti da mangiare?


La risposta, se abitate in Italia, è che non ci sono negozi dove potete acquistare insetti allevati apposta per essere mangiati dall'uomo.

Dato che è sconsigliato mangiare indiscriminatamente gli insetti che trovate in natura (potrebbero avere accumulato nel loro corpo delle sostanze inquinanti mangiate chissà dove), l'unica soluzione, per il momento, è di allevarli da voi.

Tuttavia, se avete fretta o se non avete la capacità o la voglia di mettervi ad allevare insetti, esistono in Europa ecommerce che vendono prodotti multimarca con insetti commestibili e siti di produttori dove è possibile acquistarne di uno specifico marchio.

Ovviamente il consiglio per i consumatori è: informatevi, leggete le etichette, capite le provenienze delle materie prime e ... comprate solo prodotti europei! Sono di gran lunga i più sicuri e controllati.

In questa lista, che aggiorneremo periodicamente, trovate alcuni produttori e rivenditori di insetti commestibili in Europa. I siti sono stati suddivisi per Paese di provenienza.

Buoni acquisti!

Italia 


21bites
Il primo ecommerce in Europa a proporre una gamma attentamente selezionata di alimenti a base di insetti commestibili.
Sulla loro piattaforma si possono acquistare barrette, snack, integratori alimentari, pasta e farine di insetti e anche alimenti per animali domestici.
Su 21bites si possono trovare anche altri novelfood e super alimenti (tra cui spirulina, alghe, moringa, baobab, canapa)
Leggi anche l'intervista al cofondatore Lorenzo Pezzato.






Francia 

Micronutris
Snack a base di camole della farina e grilli da allevamento biologico.



12 novembre 2015

Anche in Europa si mangiavano gli insetti: il caso del maggiolino

Maggiolini nei nostri piatti: una storia dimenticata

Il maggiolino è uno scarabeo abbastanza grosso che compare d'estate intorno all'imbrunire (di solito a maggio, mese da cui infatti prende il nome). È facile vederlo volare goffamente nei prati e nei giardini e ha la brutta abitudine di andare a impigliarsi nei vostri capelli.



Pochi sanno che questo insetto dall'aspetto innocuo e simpatico era in passato un vero e proprio flagello per gli agricoltori. La larva del maggiolino si nutre infatti di radici ed è particolarmente dannosa per le coltivazioni e gli orti.
Oggi la diffusione dei pesticidi ha ridotto di molto il numero dei maggiolini, ma in passato dovevano essere tantissimi: secondo Wikipedia, in una foresta di 18km² si potevano trovare fino a 20 milioni di maggiolini!

7 novembre 2015

Le legislazione europea sugli insetti commestibili

Le normative europee attualmente non prevedono il consumo di insetti né come alimento per l'uomo, né come mangime per gli animali da allevamento. 

Tuttavia da alcuni anni c'è un forte fermento da parte di imprenditori e ricercatori, e sempre più attori stanno facendo pressioni affinché il consumo di insetti venga regolato dalle autorità.

In rete è comunque già possibile acquistare prodotti a base di insetti commestibili in siti specializzati.

In questo vuoto normativo, alcuni Paesi europei (tra cui l'Italia) hanno deciso di adottare un approccio conservativo, impedendo la vendita e il consumo di insetti in luoghi pubblici.

Altri Paesi hanno invece un atteggiamento tollerante e consentono, con le necessarie limitazioni, la vendita di cibi a base di insetti.


Vediamo dunque le posizioni adottate dai vari Paesi europei e, in particolare, dall'Italia.

2 novembre 2015

Questionario sugli insetti commestibili

In questi giorni il nostro sito gode di un flusso anomalo di visitatori grazie all'intervista che ci hanno fatto i tipi di MOTHERBOARD: Perché dovremmo mangiare gli insetti?

Ne approfitto per fare una cosa a cui pensavo da tempo, ovvero un sondaggio sull'appetibilità degli insetti.

Partecipare richiede al massimo un minuto di tempo e al termine del sondaggio potrete vedere le risposte degli altri utenti. Grazie.

28 ottobre 2015

Qualche appunto sulla prima degustazione autorizzata di insetti in Italia

Ieri si è svolta all'Expo di Milano la prima degustazione autorizzata di insetti in Italia. È un grande risultato perché è la prima volta che il Ministero della Salute e l'Asl approvano un evento del genere!

Noi di insettidamangiare.com ci siamo stati e vogliamo raccontarvi brevemente che cosa abbiamo visto.

Maria Helena Polidoro, direttrice della Società Umanitaria, ha introdotto l'evento. Come lei ha più volte sottolineato, è stato possibile arrivare a questa degustazione solo grazie al duro lavoro e alla collaborazione di tante persone ed istituzioni, tra cui la Società Umanitaria e del suo progetto "Edible Insects" assieme con COOP Italia che ha fornito risorse e spazi.

17 ottobre 2015

La larva del mopane

Imbrasia Belina è un tipo di falena che vive in buona parte dell'Africa meridionale.

Le sue larve sono note come mopane worms (in italiano larve del mopane) e sono una fonte di nutrimento a basso costo e ad alto contenuto proteico per milioni di africani.



In alcuni paesi, come Botswana, Zimbabwe, Sudafrica e Namibia, le larve di mopane sono fondamentali sia per l'alimentazione che per l'economia del luogo. Si stima che nella sola Sudafrica vengano prodotti 1,6 milioni di chili di larve del mopane all'anno e lo Zimbabwe ha persino dedicato una propria moneta a questo insetto.
Photo: http://www.coinzoo.net

14 luglio 2015

Quattro chiacchiere con le fondatrici di Aldento

Il mese scorso si è svolto presso il padiglione del Belgio di Expo 2015 la settimana per la promozione della Vallonia. Tra gli eventi in programma ci sarebbe dovuto essere un atelier di cucina alternativa dove alcune piccole imprese belghe avrebbero presentato le loro specialità a base di insetti.

Lo spettacolo di cucina purtroppo non si è svolto per motivi burocratici, ma comunque ho avuto il piacere di conoscere le sorelle Géraldine e Sophie Goffard, due giovani e intraprendenti imprenditrici belghe che mi hanno parlato della loro linea di pasta fresca con farina di insetti: Aldento.

2 maggio 2015

Gli insetti nel piatto


Entomofagia, dal greco entomos (insetto) e phagein (mangiare), è una parola che ora risulta lontana dalle abitudini quotidiane di molti di noi. È anche possibile che qualcuno non l’abbia mai sentita ed è ancora più probabile che, per molti, l’unico punto di incontro tra il cibo e gli insetti siano i moscerini intorno alla frutta. O una formica che si infila nei panini del picnic.

26 marzo 2015

Gli insetti, un cibo ricco di vitamine e sali minerali

Ecco un nuovo video realizzato dalla Rai per Expo 2015 dove si spiega il significato della parola entomofagia.

Giulia Tacchini di Entonote mostra come preparare dei biscotti con di farina di grilli.